31/2007 – E' tempo di vacanze
Il blog si prende una meritata pausa estiva.
LES FILMS SUR GRAND ECRAN
:-)) The Simpsons Movie (I Simpson – Il film) di David Silverman www.simpsonsmovie.com/main.html?cid=it
Dal piccolo al grande schermo rimane immutato l’umorismo di Bart and Co.
E’ LA STAMPA, BELLEZZA
Su Têtu.com
Face à la censure, l'exposition «Art et homosexualité» est annulée
www.tetu.com/rubrique/infos/infos_detail.php?id_news=11657
IO, MANIFESTO !
L’articolo Balle belle e buone di questo governo di Alberto Burgio da “il manifesto” del 27 luglio 2007 : Durante gli anni ruggenti del potere berlusconiano eravamo in tanti a ritenere che il massacro della verità fosse una sua prerogativa. Assistevamo a spudorate violazioni del diritto e alla contestuale lamentazione di presunte offese subite. E pensavamo che «noi» non avremmo fatto lo stesso: «noi», una volta giunti alla guida del paese, non avremmo fatto strame della verità. Ci sbagliavamo. Stiamo affogando in un mare di bugie. […] Un referendum che, qualora vincesse, lascerebbe per molti versi le cose come stanno, viene sistematicamente propagandato come un rimedio capace di semplificare la geografia della rappresentanza, di arginare la «partitocrazia » e di garantire una maggiore stabilità dei governi. Quanto alle pensioni, lo sconcio è persin maggiore. […] È il trionfo delle frottole. Di fronte al quale la prima reazione è la rabbia. Ma forse vale la pena di ragionare freddamente e di cercare di fare, una volta tanto, buon uso delle altrui bugie. Per ricavarne, paradossalmente, qualche verità. […] Il ragionamento è chiaro: se per raggiungere uno scopo bisogna che tutti ne siano debitamente informati, ciò vuol dire che quello scopo piace alla popolazione, la quale vi vede riconosciuti i propri interessi, diritti, bisogni. È un principio di democrazia. Ma ovviamente vale anche l'opposto. Se per fare quel che si propone un governo dice delle gran balle, è perché sa che, al contrario, quanto intende fare non può piacere alla gran parte della popolazione. […] Il neoliberismo è la privatizzazione di tutto. Non solo delle risorse materiali e ambientali. Non solo dei saperi e delle istituzioni pubbliche. Anche del discorso, del linguaggio, del senso comune. Mediante un uso totalitario dei media, il capitalismo neoliberista privatizza il discorso pubblico, asservendolo agli interessi particolari. Si tratta di una rottura in senso stretto epocale. Per effetto della quale la modernità è come spinta fuori da se stessa. Verso un nuovo ancien régime. […] www.ilmanifesto.it
PRÉFERENCES DE LA SEMAINE
Les films sur petit écran
Maxed Out di James D. Scurlock www.maxedoutmovie.com
Hostel di Eli Roth www.sonypictures.it/film/hostel
Hairspray di John Waters www.imdb.com/title/tt0095270
La série télé
Lost (stagione 3 seconda parte) http://abc.go.com/primetime/lost/index
À la télé
In un altro paese www.international.rai.it/tv/film/scheda.php?id=332
1 Comments:
Buone vacanze!
6 agosto 2007 alle ore 19:35
Posta un commento
<< Home