VISIONI OBLIQUE

01 luglio 2007

27/2007 – Una brava maestra


Di tanto in tanto una buona notizia.
Il tribunale di Palermo ha assolto la professoressa denunciata dai genitori dello studente da lei obbligato a scrivere per cento volte consecutive “Sono un deficiente” come punizione per aver dato della “femminuccia” e del “gay” ad un compagno nel bloccargli l’accesso al bagno riservato a ragazzi.
Il pubblico ministero aveva chiesto una condanna a due mesi di reclusione per “danno psicologico”.
Ma secondo l'ispirato giudice “la punizione è stata inflitta col solo obiettivo di proteggere lo studente vessato ed educare la classe”.
Una sentenza rilevante che si contrappone all’abitusine della scuola italiana che sempre più frequentemente rafforza, più o meno coscientemente, i sentimenti omofobi; e a tutti quei genitori che ancora oggi considerano sia "meglio un figlio mafioso che gay".

LES FILMS sur GRAND ECRAN
:-)
Il mio migliore amico (Mon meilleur ami) di Patrice Leconte
www.luckyred.it/ilmiomiglioreamico
Chi trova un amico trova un tesoro.

E’ LA STAMPA, BELLEZZA
Sabato 30 giugno 2007 si è svolto l’ennesimo sciopero dei giornalisti per il contratto e contro leggi che limitano la libertà di stampa: gli editori vogliono precarizzare ulteriormente il lavoro di chi fa informazione (sulla scia degli altri padroni), il mondo politico non riesce a rispondere alla propria crisi di legittimità se non cercando di nasconderla. La comunicazione è sempre una cartina di tornasole dei processi più profondi che oggi riducono la libertà di scelta delle persone a conquista di poteri individuali e ne fanno una merce per soli ricchi.

IO, MANIFESTO !
L’articolo
Un Te Deum per tutti di Filippo Gentiloni da “il manifesto” del 29 giugno 2007 : Il Vaticano ha annunciato il ritorno ufficiale della messa in latino. Un annuncio di grande significato. Un regalo non soltanto ai nostalgici lefevriani, ma a tutti i tradizionalisti che stanno rialzando la testa un po' dappertutto, soprattutto nelle religioni e quindi anche nel cattolicesimo. […] il ritorno indietro è significativo, soprattutto perché si iscrive in una tendenza generale, come quella del burka per i musulmani. […] a pochi anni dal Concilio, la reazione ha ripreso quota. Si è cominciato a ridiscutere la possibilità dell'evoluzione e a temere che la pluralità delle lingue intaccasse l'unità della chiesa. Segnali di poca fede. Lo si era compreso già dai primi mesi di papa Ratzinger, con il suo terrore del relativismo, posto in primo piano nell'elenco dei guai del mondo moderno. Meglio una lingua unica, ufficiale. Meglio un assoluto. […]
www.ilmanifesto.it

PRÉFERENCES DE LA SEMAINE
Le livre
Lo giuro di Luca Bianchini

www.centolibri.it/search/scheda.jsp?isbn=978880456384&ed=AM&sito=AM#
La série télé
Heroes prima stagione episodi da 19 a 23
www.nbc.com/heroes
À la télé
W L’Italia diretta
www.wlitaliadiretta.rai.it
Desperate Housewifes www.skylife.it/guida_tv/evdetail.do?id=7432656

3 Comments:

Blogger Stoney said...

2/7/2007 – Una brava maestra
Mah... Aggiungerei che forse sarebbe utile educare le prossime generazioni a pensare che frasi del tipo: "sei gay!" non siano insulti tali da meritare punizioni, bensì espressioni da considerarsi alla stessa stregua di "sei biondo!" o "hai gli occhi nocciola!". Il lavoro da fare è doppio.
Sogno?
Forse sì...

2 luglio 2007 alle ore 10:35

 
Blogger Skylark said...

Io invece saluto questa assoluzione perché finalmente stabilisce il principio che a scuola è giusto applicare la disciplina.
Non fraintendetemi: non voglio lanciarmi in un'apologia dell'autoritarismo. Ma la libertà di ciascuno è possibile solo se ci sono delle regole che garantiscono il rispetto di tutti. E questo deve essere appreso sin dai banchi di scuola.
Quanto al metodo, penso che nel caso specifico cento volte fossero troppo poche.

2 luglio 2007 alle ore 19:56

 
Blogger johnbruno said...

La cosa migliore sarebbe cancellare dal vocabolario la parola "gay". Per quale motivo i miei gusti sessuali de vono caratterizzarmi...sono un uomo come tutti gli altri!

6 luglio 2007 alle ore 18:10

 

Posta un commento

<< Home