VISIONI OBLIQUE

21 ottobre 2007

43/2007 – Internet TAX


Tutela dei professionisti, controllo sugli utenti ella Rete, o sanzioni più forti in caso di diffamazione online?
Da qui un registro degli operatori della comunicazione, per chiunque scriva su Internet, senza troppo specificare.
Ma il decreto legge sull’editoria approvato dal consiglio dei Ministri ha infuocato il web nostrano: di qui l’insurrezione dei blogger, che sono così riusciti a imporsi anche all’attenzione dell’agenda politica.

Il ministro Gentiloni si è preso dunque l'impegno di modificare il progetto di legge reo di «non aver controllato personalmente e parola per parola il testo finale» ammettendo che il decreto «va corretto perché la norma sulla registrazione dei siti internet non è chiara e lascia spazio a interpretazioni assurde e restrittive».

Prove tecniche del «Sesto Potere»!

E’ LA STAMPA, BELLEZZA
Sur Têtu.com

Un prélat suspendu pour avoir avoué son homosexualité à la télévision
www.tetu.com/rubrique/infos/infos_detail.php?id_news=11966
Prélat homosexuel au Saint-Siège: un cardinal parle de «cas isolé»
www.tetu.com/rubrique/infos/infos_detail.php?id_news=11972
Un grand pas législatif contre les délits homophobes
www.tetu.com/rubrique/infos/infos_detail.php?id_news=11985

IO, MANIFESTO !
L’articolo
Il messaggio che non si può cancellare di Gabriele Polo da “il manifesto” del 21 ottobre 2007.
C’era bisogno di una scossa. E la scossa c’è stata. C’era bisogno di dire a tutti che le precarietà sono la malattia della nostra epoca, ma che le si possono combattere perché non sono un fenomeno naturale. Ed è stato detto da centinaia di migliaia di persone. C’era bisogno di ricordare al governo che la sua maggioranza è stata eletta per dare un segno di discontinuità rispetto all’era Berlusconi e che di questa discontinuità abbiamo visto poche e flebili tracce. Ed è stato ricordato dalle comuni parole di tante e tanti. C’era soprattutto bisogno di ritrovarsi insieme - anche per quelli che non c’erano - per poter riprendere un discorso comune, oltre le frammentazioni prodotte dalla violenza liberista e assecondato dalle «timidezze » della politica. Anche quella di sinistra. E, c’era bisogno che tre piccoli giornali, tra cui questo, insieme a un minuscolo gruppo di individui che nulla rappresentano se non le proprie idee, indicessero un grande momento di incontro, che altrimenti non ci sarebbe stato. Ennesima dimostrazione, quest’ultima, dello stato della rappresentanza, della necessità di ricostruirla su basi completamente nuove, ridando un senso e una pratica alla parola democrazia, vilipesa quand’è vuotamente inflazionata. […] Nel quadro grigio di questi mesi, l’unico segnale di ottimismo è venuto ieri da una piazza. Sappiamo che non si può manifestare ogni giorno, ma da ieri sappiamo anche che lo spirito e la pratica del 20 ottobre dovranno essere quelle di ogni nostro futuro giorno.
www.ilmanifesto.it

PRÉFERENCES DE LA SEMAINE
Visions
28 giorni dopo
www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34496
28 settimane dopo
www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=46732
Hot Fuzz
www.hotfuzz.com
Annozero
www.annozero.rai.it
Crozza Italia Live
www.la7.it/intrattenimento/dettaglio.asp?prop=crozza
Écoutes
In Rainbows di Radioheads
www.inrainbows.com

1 Comments:

Blogger Marco Antonio said...

La tassa sulle "kazzate dette e fatte" però non la mettono altrimenti non gli basterebbe lo stipendio.

24 ottobre 2007 alle ore 14:33

 

Posta un commento

<< Home