VISIONI OBLIQUE

17 maggio 2009

CITIZEN CANNES jour 5

Johnny Hallyday a Cannes per Vengeance di Johnnie To


OVNI
E' stata la giornata di quell'oggetto non bene identificato, almeno per noi italiani che lo ricordiamo vagamente marito di Sylvie Vartan, che risponde al nome di Johnny Hallyday. Di quelle che si trasformeranno in pietre miliari nella carriera di questa icona francese che non trova equivalenti al di qua delle Alpi. Con Vengeance di Johnnie To, la rockstar transalpina serve la sua vendetta al mondo della settima arte. Secondo la critica esagonale, la bestia del palco si e' trasformata nella bestia del set. Nonostante i suoi talenti recitativi non risalgono certo a ieri, visto che Jean-Luc Godard gli aveva gia' rivelati a Cannes in Detective. Anche Costa-Gravas in Conseil de famille e Patrice Leconte in L'homme du train avevano contribuito ad esaltare la sua fibra cinematografica. E la scelta di lavorare a Hong Kong e Macao, lontano dalla pressione francese con un cineasta cinese che ignorava del tutto il suo status di star, e' la riprova di quanto Johnny Hallyday ami le sfide. E il cinema ne e' divenuto una tanto d'abbandonare la scena musicale per dedicarsi in toto a quella cinematografica. E' nata una palma ?

:-/ Vengeance di Johnnie To
Il regista di Hong Kong magnifica la rockstar francese in un poliziesco audace.

:-/ Agora di Alejandro Amenabar
Peplum fin troppo patinato per ricordare, attraverso l'episodio della distruzione della biblioteca d'Alessandria d'Egitto, qunto i cristiani siano una setta come le altre che agisce come tale tra esclusione e oscurantismo; un'occasione mancata.
:-) Eastern Plays di Kamen Kalev
Ritratto della gioventu' perduta a Sofia. Un sensibile debutto per un regista promettente.
:-) Les beaux gosses di Riad Sattouf
Esordiente dietro la macchina da presa il celebre autore di fumetti francese riesce d'acchito a far ridere tutti quanti senza cadere nella farsa e nel burlesco.
:-) Polytechnique di Denis Villeneuve
Il rischio di paragonarlo a Elephant di Gus Van Sant e' forte, dopotutto simile e' il soggetto; ma la ricostruzione arty del dramma accaduto una ventina d'anni fa in un liceo di Montreal riesce ad avere una sua ragione.