41/2008 – Ottobre rosso

Battere un colpo, per dimostrare che esiste ancora una sinistra politica e sociale nel paese dopo la catastrofe elettorale.
Con la consapevolezza che la manifestazione organizzata sabato 11 ottobre fosse solo l’inizio di un percorso, più lungo e articolato.
Il colpo è stato battuto : il primo appuntamento di piazza delle sinistre extraparlamentari è stato un successo.
Una folla enorme (300mila persone secondo gli organizzatori) ha riportato in piazza a Roma la sinistra ormai extraparlamentare.
Il popolo risponde risfoderando le bandiere dei partiti, si marcia tutti insieme ma l’unità ancora non c’è.
A che serve una manifestazione, allora?
Ad affidarci la convinzione, o la speranza, che una storia non è finita, hhe forse non può. Ma ancora di più a consegnarci una sensazione: mettendo da parte quelle bandiere la storia non sarebbe più difficile da continuare.
Forse più facile, forse migliore.
VISIONS DE LA SEMAINE
Sur grand écran
:-)) Entre les murs – La classe di Laurent Cantet
Collocando la cinepresa in una scuola del XX° arrondissement parigino, Laurent Cantet, già regista dello destabilizzante Risorse umane, documenta in forma di fiction l’anno scolastico di una classe liceale, i suoi trasalimenti organici e gli stridori del mondo attorno. Un film giusto e forte.
:-)) Wall-E di Andrew Stanton
Andrew Stanton torna a raccontare "un'odissea d'amore" dopo quello straordinario road movie acquatico che è stato Alla ricerca di Nemo e lo fa sostituendo alla vastità dell'oceano la profondità dello spazio e alla forma del film on the road quella del cinema di fantascienza distopico. Antropomorfo.
Sur petit écran
Minuit le soir (stagione 1 Canada)
Con la consapevolezza che la manifestazione organizzata sabato 11 ottobre fosse solo l’inizio di un percorso, più lungo e articolato.
Il colpo è stato battuto : il primo appuntamento di piazza delle sinistre extraparlamentari è stato un successo.
Una folla enorme (300mila persone secondo gli organizzatori) ha riportato in piazza a Roma la sinistra ormai extraparlamentare.
Il popolo risponde risfoderando le bandiere dei partiti, si marcia tutti insieme ma l’unità ancora non c’è.
A che serve una manifestazione, allora?
Ad affidarci la convinzione, o la speranza, che una storia non è finita, hhe forse non può. Ma ancora di più a consegnarci una sensazione: mettendo da parte quelle bandiere la storia non sarebbe più difficile da continuare.
Forse più facile, forse migliore.
VISIONS DE LA SEMAINE
Sur grand écran
:-)) Entre les murs – La classe di Laurent Cantet
Collocando la cinepresa in una scuola del XX° arrondissement parigino, Laurent Cantet, già regista dello destabilizzante Risorse umane, documenta in forma di fiction l’anno scolastico di una classe liceale, i suoi trasalimenti organici e gli stridori del mondo attorno. Un film giusto e forte.
:-)) Wall-E di Andrew Stanton
Andrew Stanton torna a raccontare "un'odissea d'amore" dopo quello straordinario road movie acquatico che è stato Alla ricerca di Nemo e lo fa sostituendo alla vastità dell'oceano la profondità dello spazio e alla forma del film on the road quella del cinema di fantascienza distopico. Antropomorfo.
Sur petit écran
Minuit le soir (stagione 1 Canada)
0 Comments:
Posta un commento
<< Home