19/2007 – Finalément, c'est lui

LES FILMS sur GRAND ÉCRAN
:-/ La città proibita (Man cheng jin dai huang jin jia) di Zhang Yimou www.01distribution.it/filmati/web/lacitta
Nulla di nuovo sotto l’immenso cielo… cinese.
E’ LA STAMPA, BELLEZZA
Finora tutte le testate di carta che hanno realizzato una loro robusta presenza in rete lo hanno fatto creando una redazione specializzata; vale per corriere.it, repubblica.it, lastampa.it come per il New York Times e tanti altri stranieri. E' una soluzione che un po' funziona, ma che evidentemente non può reggere a regime. E' stata scelta permolti motivi: perché l'online appariva solo un'appendice non profittevole della carta, perché ci sono vincoli contrattuali, perché i «vecchi» giornalisti resistevano per cultura e abitudine a un flusso di lavoro diverso (loro sono quelli della parola scritta e basta). Oltre a tutto le testate quotidiane, a differenza dei periodici, continuano a vivere sotto l'incubo della cannibalizzazione: se si «pubblica» in rete, già a mezzogiorno, un servizio importante, si corre il rischio che i concorrenti facciano subito altrettanto e che i lettori non sentano più un particolare bisogno di andare in edicola il giorno successivo. Non per caso i siti web di informazione migliori sono tuttora quelli associati a testate televisive, tra tutti la Bbc e la Cnn: il flusso continuo è nella loro cultura e incardinato neimodelli organizzativi. Non è scandito dalla chiusura in tipografia, ma dal susseguirsi degli eventi, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Da quando poi i siti ospitano audio e video, quelli delle news radio-televisive si sentono ancora di più a casa, senza traumi.
Su Têtu.com
Des nouvelles menaces contre le chef de l'Église italienne
www.tetu.com/rubrique/infos/infos_detail.php?id_news=11378
IO, MANIFESTO !
L’articolo Consigli per partecipare al Family day di Alessandro Robecchi da “il manifesto” del 6 maggio 2007 : Superiamo le barriere ideologiche! Partecipiamo anche noi a una buona riuscita del Family Day! Ecco qualche consiglio per l’organizzazione: Prime e seconde mogli. Chi partecipi al Family Day con la famiglia deve dichiarare prima con quale famiglia viene. Con una speciale deroga (registrarsi sul sito internet), si può portare la prima moglie, o il primo marito, i figli di matrimoni precedenti, e (solo iscritti organizzazioni cattoliche) il nuovo fidanzato della prima moglie, purché non sia un prete. Controlli a campione. Come evitare che qualcuno si porti l’amante al Family Day? Ai varchi d’ingresso, speciali incaricati potranno chiedere chiarimenti e fare controlli a campione, dal test del dna per conoscere la vera identità dei figli, alle domande private. E’ sua moglie, questa? E’ sicuro? Il bambino è suo? E’ sicura? Servirà anche una squadra di psicologi. Security anti-gay - E’ ovvio che chi si rechi al Family Day da solo è di per sé sospetto. In ogni caso sarà distribuito al pubblico un numero verde anti-gay da chiamare in caso di avvistamenti tra la folla. Discretamente ma con decisione interverrà la polizia religiosa. Pronto soccorso - Conoscendo le statistiche sulle donne picchiate in famiglia, e prevedendo un grande assembramento di famiglie, si consiglia l’installazione di centri per l’assistenza in caso di ferite lacero-contuse. Vip - Per le personalità importanti e i leader politici l’ingresso è garantito senza
controlli. C’è qualche timore di affollamento, perché se Silvio porta tutte le sue famiglie e pure le
giovani badanti, bisognerà mettere un centinaio di sedie in più. La Santanché porterà le sue
simpatizzanti, per l’occasione ribattezzate Divorziate per la Famiglia. Casini ha fatto sapere che
deciderà con quale famiglia venire solo all’ultimo momento. www.ilmanifesto.it
PRÉFERENCES DE LA SEMAINE
À la télé
Rotocalco Televisivo www.rotocalcotelevisivo.rai.it
Election présidentielle 2007 http://elections.france2.fr/presidentielles/2007
Report www.report.rai.it
Parla con me www.parlaconme.rai.it
:-/ La città proibita (Man cheng jin dai huang jin jia) di Zhang Yimou www.01distribution.it/filmati/web/lacitta
Nulla di nuovo sotto l’immenso cielo… cinese.
E’ LA STAMPA, BELLEZZA
Finora tutte le testate di carta che hanno realizzato una loro robusta presenza in rete lo hanno fatto creando una redazione specializzata; vale per corriere.it, repubblica.it, lastampa.it come per il New York Times e tanti altri stranieri. E' una soluzione che un po' funziona, ma che evidentemente non può reggere a regime. E' stata scelta permolti motivi: perché l'online appariva solo un'appendice non profittevole della carta, perché ci sono vincoli contrattuali, perché i «vecchi» giornalisti resistevano per cultura e abitudine a un flusso di lavoro diverso (loro sono quelli della parola scritta e basta). Oltre a tutto le testate quotidiane, a differenza dei periodici, continuano a vivere sotto l'incubo della cannibalizzazione: se si «pubblica» in rete, già a mezzogiorno, un servizio importante, si corre il rischio che i concorrenti facciano subito altrettanto e che i lettori non sentano più un particolare bisogno di andare in edicola il giorno successivo. Non per caso i siti web di informazione migliori sono tuttora quelli associati a testate televisive, tra tutti la Bbc e la Cnn: il flusso continuo è nella loro cultura e incardinato neimodelli organizzativi. Non è scandito dalla chiusura in tipografia, ma dal susseguirsi degli eventi, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Da quando poi i siti ospitano audio e video, quelli delle news radio-televisive si sentono ancora di più a casa, senza traumi.
Su Têtu.com
Des nouvelles menaces contre le chef de l'Église italienne
www.tetu.com/rubrique/infos/infos_detail.php?id_news=11378
IO, MANIFESTO !
L’articolo Consigli per partecipare al Family day di Alessandro Robecchi da “il manifesto” del 6 maggio 2007 : Superiamo le barriere ideologiche! Partecipiamo anche noi a una buona riuscita del Family Day! Ecco qualche consiglio per l’organizzazione: Prime e seconde mogli. Chi partecipi al Family Day con la famiglia deve dichiarare prima con quale famiglia viene. Con una speciale deroga (registrarsi sul sito internet), si può portare la prima moglie, o il primo marito, i figli di matrimoni precedenti, e (solo iscritti organizzazioni cattoliche) il nuovo fidanzato della prima moglie, purché non sia un prete. Controlli a campione. Come evitare che qualcuno si porti l’amante al Family Day? Ai varchi d’ingresso, speciali incaricati potranno chiedere chiarimenti e fare controlli a campione, dal test del dna per conoscere la vera identità dei figli, alle domande private. E’ sua moglie, questa? E’ sicuro? Il bambino è suo? E’ sicura? Servirà anche una squadra di psicologi. Security anti-gay - E’ ovvio che chi si rechi al Family Day da solo è di per sé sospetto. In ogni caso sarà distribuito al pubblico un numero verde anti-gay da chiamare in caso di avvistamenti tra la folla. Discretamente ma con decisione interverrà la polizia religiosa. Pronto soccorso - Conoscendo le statistiche sulle donne picchiate in famiglia, e prevedendo un grande assembramento di famiglie, si consiglia l’installazione di centri per l’assistenza in caso di ferite lacero-contuse. Vip - Per le personalità importanti e i leader politici l’ingresso è garantito senza
controlli. C’è qualche timore di affollamento, perché se Silvio porta tutte le sue famiglie e pure le
giovani badanti, bisognerà mettere un centinaio di sedie in più. La Santanché porterà le sue
simpatizzanti, per l’occasione ribattezzate Divorziate per la Famiglia. Casini ha fatto sapere che
deciderà con quale famiglia venire solo all’ultimo momento. www.ilmanifesto.it
PRÉFERENCES DE LA SEMAINE
À la télé
Rotocalco Televisivo www.rotocalcotelevisivo.rai.it
Election présidentielle 2007 http://elections.france2.fr/presidentielles/2007
Report www.report.rai.it
Parla con me www.parlaconme.rai.it
2 Comments:
ciao,
una richiesta da nonnetto orbo: ti prego, usa un carattere dal corpo maggiore. Così è un po' difficile da leggere. Se tu scrivessi poco, pazienza, ma vedo che sei grafomane - pardon - digitomane, quindi...
Grazie!
8 maggio 2007 alle ore 08:51
E se invece del Family day in quello stesso giorno partecipassimo al Coraggio Laico di Piazza Navona?
9 maggio 2007 alle ore 21:34
Posta un commento
<< Home