VISIONI OBLIQUE

22 aprile 2007

17/2007 – Canne(s) al vento


L’assenza di film italiani dalla “competition” del prossimo Festival di Cannes ha provocato malumori fra i cinematografari nostrani.
Ma stracciarsi le vesti è inutile.
Questi individui dovrebbero invece riflettere su quanto l’attuale produzione adolescenziale, attorno alla quale ruota buona parte dell’incasso nazionale, possa non interessare minimamente oltralpe.

E’ LA STAMPA, BELLEZZA
La Fnsi: pronti a una nuova mobilitazione per il contratto – Nuove iniziative di lotta per il contratto dei giornalisti sono al vaglio della Federazione nazionale della Stampa. In una nota, la Fnsi rileva oggi come «la dura reazione sindacale della redazione di Repubblica, in sciopero contro l'intransigente indisponibilità dell'editore a qualsiasi confronto, non sia un episodio isolato, ma il sintomo più vistoso del malessere diffuso nel quale vivono i giornalisti nella gran parte delle redazioni dei giornali, periodici e quotidiani, delle agenzie di stampa, come dell'emittenza radiotelevisiva». La categoria giornalistica, sottolinea la Fnsi, «è stata privata del diritto alla contrattazione collettiva da una controparte che si ostina da oltre due anni a rifiutare il confronto, nonostante i richiami, gli appelli e gli inviti che le sono state rivolti dalle più alte cariche dello Stato, dal governo, dalle forze politiche parlamentari, dalle organizzazioni sindacali e da esponenti del mondo della cultura e della società civile. E' una decisione che rivela una strategia devastante con l'obiettivo di cancellare le tutele normative e previdenziali ed eliminare il contratto collettivo nazionale dal quadro delle norme che regolano i rapporti di lavoro».
Su KULT di aprile : Adrien Brody, Hilary Swank, Film www.kultmagazine.com
Su FREEK di aprile : Kirsten Dunst, Shooting Stars, Film www.edizionipem.it

IO, MANIFESTO !
L’articolo Buone notizie, l’Europa va in Polonia di Astrit Dakli da “il manifesto” del 19 aprile 2007 : Finalmente una buona notizia: arriva da Cardiff, dove la Uefa ha deciso di assegnare alla coppia Polonia-Ucraina, invece che all’Italia, l’organizzazione degli europei di calcio 2012. Prodi s’è dispiaciuto, la ministra Melandri si è messa a piangere e dal Bel Paese si sono levati alti lai: eppure vale la pena di riflettere e capire i numerosi motivi che rendono ottima questa scelta. Eccone alcuni, in ordine sparso. 1) La nostra mafia edilizia e cementiera è già stata foraggiata a sufficienza con gli europei del 1980 (per non parlare dei mondiali del ’90): è giusto che adesso un po’ di soldi vadano a mafie più povere come quelle polacca e ucraina – e che un po’ di scempi edilizi e urbanistici tocchino anche a loro. 2) È molto improbabile che il calcio italiano si tiri fuori prima del 2012 dall’orrendo pantano criminale in cui si trova. Dunque meglio tenere il resto d’Europa fuori dai nostri stadi per un po’, a titolo precauzionale, per evitare il pericolo di contagio. 3) In compenso qualche partita degli europei a Dnepropetrovsk, nel 2012, contribuirà senz’altro a portare l’Ucraina in Europa e in Occidente, dando così un appoggio al presidente Yushenko contro il premier Yanukovich – che per quella data saranno ancora presi nel braccio di ferro che hanno iniziato nel 2004. 4) Inoltre gli stadi polacchi saranno protetti dal nuovo «scudo» americano contro eventuali attacchi iraniani (quelli ucraini no, ma pazienza), mentre in Italia ci sono troppi amici dei «paesi-canaglia» e dei talebani. 5) Le partite nella Polonia dei gemelli Kaczynski si svolgeranno infine in un’atmosfera morale sana: saranno in carcere o in esilio o comunque non in grado di nuocere tutti i comunisti, gli ex comunisti, quelli che hanno avuto qualcosa a che fare con i comunisti durante i 40 anni di governo comunista. E naturalmente tutti gli omosessuali. Mentre in Italia, coi Dico, non si sa mai.
www.ilmanifesto.it

PRÉFERENCES DE LA SEMAINE
Le livre Navigando a vista di Gore Vidal
www.fazieditore.it/f2/default.asp?p=FaziShopLibro&id=798
À la télé
Desperate Housewifes
www.skylife.it/guida_tv/evdetail.do?id=7432656
Nip/Tuck www.mediaset.it/brand/italia1/nip_tuck/schedaprogramma_624.shtml

1 Comments:

Anonymous Anonimo said...

Molto piacevole il tuo blog. Prenderò appunti per cosa vedere al cinema prossimamente, dopo Mullholland Drive nella mia sala privata...

18 maggio 2007 alle ore 15:36

 

Posta un commento

<< Home