VISIONI OBLIQUE

24 agosto 2009

LA RENTRÉE

Indubbiamente l'immagine dell'estate 2009 : l'esplosiva esultanza del tedesco Robert Harting dopo aver vinto la medaglia per il lancio del disco ai XII Campionati Mondiali di Atletica Leggera di Berlino (video)

UN ESPLOSIVO TRANQUILLO AUTUNNO
Credo che succederà questo. Che in settembre-ottobre avremo 700-800 mila posti di lavoro in meno (un impoverimento per alcuni milioni di persone). Che taglieranno fondi alle università con metodi furbetti parlando di merito e di efficientismo. Che aumenteranno le tasse universitarie. Che i terremotati de L’Aquila non avranno nuove case, con l’eccezione di una minuscola quota da mostrare in apertura di Tg1 e Tg5. Che i precari passati da “reddito poco” a “reddito zero” diventeranno un esercito. Che la crisi servirà a giustificare l’ennesima mattanza sociale. Insomma, credo che succederà quel che tutti dicono debba succedere: paura e casino. Per una volta non è peregrino misurare la società con i meccanismi della domanda e dell’offerta: la domanda è molto forte. Domanda di stabilità, di difesa dalla crisi, di qualità dell’offerta scolastica. Domanda di uscire dalle tende. Domanda di arrestare l’erosione di reddito e di diritti. Domanda di dignità per il paese (vero, papi?). Domanda di fermare la ristrutturazione feroce attuata con la scusa della crisi. La domanda non manca, ma l’offerta è inesistente. Credo che succederà questo, che quando salterà il tappo non capiremo al volo. Ci siederemo lì a leggere, che so, le pagelle della signorina Serracchiani. O annuiremo al vecchio buon senso progressista di Bersani su musica di Vasco. O commenteremo le astute strategie dalemiane di apertura all’Udc. O leggeremo come fondi di caffè le elucubrazioni di partitini inconcludenti che prendono il tre per cento se si presentano insieme e il tre per cento a testa se si presentano divisi, miracolo dell’aritmetica comunista. Credo che ci siederemo comodi, tristi ma dignitosi. E quando comincerà a volare qualche sasso, e qualche schiaffone farà sciak!, ci chiederemo esterrefatti: ehi, come? Cosa? E dovremo reimparare da capo a scrivere e pronunciare la parola “conflitto”. E sarebbe anche ora.
di Alessandro Robecchi da "il manifesto" del 26 luglio 2009