VISIONI OBLIQUE

12 febbraio 2008

58.BERLINALE - Tag 6

Eddie Marsan, Sally Hawkins, and director Mike Leigh signing their portraits
Da Berlinale Boulevard
HOT DOC
Il Festival di Berlino, con Panorama e Forum, le sue sezioni più indipendenti, celebra il documentario senza mezze misure, illuminandoci su cosa significhi oggi il concetto di “cinema del reale”, sempre più strumento principe per osare, sperimentare, comunicare. Il documentario, uno strumento che sa ancora scrutare il reale nei suoi recessi geografici e sociali, tra etnografia e finzione da (re)inventare.
Eccoci dunque nella sala strapiena di pubblico che attende Improvvisamente l’inverno scorso di Gustav Hofer e Luca Ragazzi, non solo un documentario sui Dico, ma un piccolo capolavoro di sagacia politica e cinematografica su come documentare il nostro tempo con l’umorismo della commedia e in leggerezza. Improvvisamente l’inverno scorso finisce con un matrimonio per gioco e con una canzone che il pubblico è invitato a cantare come fosse un karaoke, ma intanto abbiamo visto un quotidiano nostrano che fa male e spaventa. I due registi non si rassegnano, e il film è anche una scommessa: la realtà si può raccontare senza effetti speciali mettendo in gioco l’esperienza del vissuto. Bello e raro, in Italia e non solo, infatti è un trionfo.
I FILM DI OGGI
:-/ Sonetàula di Salvatore Mereu
:-)) Happy-Go-Lucky di Mike Leigh
:-) Standard Operating Procedure di Errol Morris
:-)) Improvvisamente l’inverno scorso di Gustav Hofer, Luca Ragazzi
:-/ Otto; or, up with Dead People di Bruce LaBruce