56.Berlinale – Tag 1
Berlino è una città agitata, in continuo sviluppo, che trae la propria forza dal costante processo di rinnovamento. Non sorprende quindi che la sua Berlinale, iniziata ufficialmente oggi, sappia offrire una risposta prestigiosa e variegata alla domanda di cosa significhi il cinema ai nostri giorni, cosa abbia da dire e da offrire questo strumento di consumo di massa dall’enorme potenziale. L’arte e il mercato condividono uno status speciale, entusiasmante quanto stimolante, del quale in cinema non può non beneficiare. Con la sua sperimentazione tesa ad infrangere le regole, il Festival di Berlino è una costante sfida politica che ha ripercussioni sulla percezione dei film. E così dovrebbe rimanere, in un’Europa sempre più unita che può beneficiare della tradizione di questo avvenimento come ponte di collegamento.
LES FILMS VUS AUJOUR'HUI SUR GRAND ÉCRAN
:-( Kimyo na sakasu (Strange Circus) di Sono Sion – Giappone @ Forum
www.fdk-berlin.de/en/forum/program/main-program/strange-circus.html
:-) Snow Cake di Marc Evans – Canada @ Concorso www.berlinale.de/en/programm/berlinale_programm/datenblatt.php?film_id=20061659
:-)) John & Jane di Ashim Ahluwalia – India @ Forum
www.fdk-berlin.de/en/forum/program/main-program/john-jane.html
:-( Brothers of the Head di Keith Fulton e Louis Pepe – Gran Bretagna @ Panorama www.berlinale.de/en/programm/berlinale_programm/datenblatt.php?film_id=20061636
OLTRE LE FACCINE
Il sottoscritto è sì un giornalista ma alla definizione di critico cinematografico preferisce quella meno costrittiva di reporter. Raccontare e segnalare piuttosto che elargire dissertazioni accademiche. Poche, essenziali parole per riassumere semplici sensazioni.
§
Iniziamo dal giapponese, un delirio barocco in dialoghi ed immagini trasformatosi velocemente in un incubo da dimenticare.
LES FILMS VUS AUJOUR'HUI SUR GRAND ÉCRAN
:-( Kimyo na sakasu (Strange Circus) di Sono Sion – Giappone @ Forum
www.fdk-berlin.de/en/forum/program/main-program/strange-circus.html
:-) Snow Cake di Marc Evans – Canada @ Concorso www.berlinale.de/en/programm/berlinale_programm/datenblatt.php?film_id=20061659
:-)) John & Jane di Ashim Ahluwalia – India @ Forum
www.fdk-berlin.de/en/forum/program/main-program/john-jane.html
:-( Brothers of the Head di Keith Fulton e Louis Pepe – Gran Bretagna @ Panorama www.berlinale.de/en/programm/berlinale_programm/datenblatt.php?film_id=20061636
OLTRE LE FACCINE
Il sottoscritto è sì un giornalista ma alla definizione di critico cinematografico preferisce quella meno costrittiva di reporter. Raccontare e segnalare piuttosto che elargire dissertazioni accademiche. Poche, essenziali parole per riassumere semplici sensazioni.
§
Iniziamo dal giapponese, un delirio barocco in dialoghi ed immagini trasformatosi velocemente in un incubo da dimenticare.
§
Ritroviamo le gelide atmosfere da Dolce domani di Egoyan nel canadese che ha inaugurato il festival ed aperto il concorso; la sorprendente Sigourney Weaver, qui in chiave autistica, si candida all’Orso d’argento per la migliore interpretazione femminile.
Ritroviamo le gelide atmosfere da Dolce domani di Egoyan nel canadese che ha inaugurato il festival ed aperto il concorso; la sorprendente Sigourney Weaver, qui in chiave autistica, si candida all’Orso d’argento per la migliore interpretazione femminile.
§
Non concorreranno a nessun premio, invece, i precari protagonisti del documentario indiano che fotografa senza pietà l’outsourcing praticato nel sub continente da call center americani.
Non concorreranno a nessun premio, invece, i precari protagonisti del documentario indiano che fotografa senza pietà l’outsourcing praticato nel sub continente da call center americani.
§
Dai registi di Lost in the Mancha, infine, ci attendavamo qualcosa di meglio che non un noioso mockumentary, dove tutto è dichiaratamente reale, dove tutto è dichiaratamente inventato.
Dai registi di Lost in the Mancha, infine, ci attendavamo qualcosa di meglio che non un noioso mockumentary, dove tutto è dichiaratamente reale, dove tutto è dichiaratamente inventato.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home