VISIONI OBLIQUE

14 febbraio 2011

61. BERLINALE - Tag 5


A Berlino che giorno è?
È lunedì, e per la prima volta la Berlinale presenta nella selezione ufficiale ben tre film in 3D. E forse sono i primi film d’essai (o art house) a usare la nuova tecnologia riservata perlopiù ai film di puro intrattenimento. Les contes de la nuit del regista francese Michel Ocelot, celebrato per Kirikù e la strega Karabà (1998) e che per la seconda volta, dopo Princes e Princess (2000) ricorre al teatro delle ombre per realizzare il suo film d’animazione, con l’aggiunta spericolata del 3D. Pina lo straziante e entusiasmante requiem per Bausch messo in scena, e restituito in tutta al sua corposa e magica spazialità, dai ballerini del Tanztheater diretti da Wim Wenders. Il documentario Cave of Forgotten infine è un’incursione, piuttosto claustrofobia, nelle viscere della terra, condotta da Werner Herzog che, con geologi, paleontologi, archeologi e storici dell’arte, si introduce tra le stalattiti e le stalagmiti fantastiche, i cristalli e le cupole iridescenti scolpite dai millenni. Precisamente nelle grotte, scoperte nel 1994, 500 metri sotto terra, a Chauvet-Pont-d’Arc, presso Vallon-Pontd’Arc, nell’Ardèche (regione della Rhône-Alpes, Francia del sud), chiuse al pubblico perché proteggono teschi appartenenti a specie estinte, graffiti e dipinti rupestri di 30mila anni fa, che sono vulnerabili al contatto e al respiro umano.

E questi i film visti oggi:
:-) Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog (Out of competition)
:-)) Les contes de la nuit di Michel ocelot (Competition)
:-) Les femmes du 6ème étage
di Philippe Le Guay (Competition)
:-) Sekai Good Morning!! di Hirohara Satoru (Forum)
:-)) Pina di Wim Wenders (Out of competition)